Batterie e Accumulatori per Impianto Fotovoltaico: le migliori Batterie, Prezzi, Caratteristiche e Vantaggi

L’arrivo del fotovoltaico nelle normali abitazioni è stato un grande punto di svolta per il risparmio dell’energia elettrica.

Molte persone hanno approfittato degli incentivi passati per risparmiare sulla bolletta della luce, almeno durante le giornate di sole. Il reale problema è sempre stata la notte, in quanto agli inizi non vi era la possibilità di associare al fotovoltaico degli accumulatori di energia. In seguito, quando arrivate in commercio, le batterie per impianti fotovoltaici risultavano essere estremamente care, tanto da far dubitare sui reali risparmi, visto l’ingente investimento da dover effettuare.

Conviene adesso acquistare batterie per impianti fotovoltaici?

Adesso, dopo alcuni anni, grazie all’evoluzione tecnologica che ha permesso di sviluppare batterie migliori, sia dal punto di vista dell’efficienza, sia dal punto di vista di qualità e durata, è possibile valutare meglio l’acquisto di questi accumulatori. Infatti, dopo il miglioramento qualitativo, è arrivato anche un miglioramento dei costi, sia per l’aumentare della concorrenza, sia per le economie di scala, che hanno fatto sì che i prezzi scendessero grazie alle maggiori vendite.

Associa questi due elementi ai recenti incentivi per le batterie per impianti fotovoltaici, e la domanda sarà scontata: conviene adesso acquistare accumulatori per impianti fotovoltaici? Dopo vari anni, la risposta è sì.

Quindi quali sono le migliori batterie in commercio al momento?

Vi sono numerose marche in commercio più o meno famose che producono accumulatori per impianto fotovoltaico. La scelta dipenderà quindi dalla preferenza personale, in quanto prezzi e qualità sono ormai allineati. Fra i migliori marchi ricordiamo BOSCH, molto nota per la produzione di attrezzi per la casa e non solo.

Grazie ad una ditta direttamente controllata, la VoltWerk, Bosch è in grado di fornirti un impianto fotovoltaico con accumulo, dotato di un sistema intelligente per aumentare l’efficienza nei consumi: con il sole, la corrente verrà resa disponibile direttamente dai pannelli fotovoltaici. L’eccedenza andrà a finire nelle batterie (dalla durata di 15 anni in media), e utilizzata nel momento in cui il sole cala, per non utilizzare la rete elettrica. Quest’ultima verrà utilizzata soltanto nel momento in cui la carica sarà troppo bassa, ma grazie alle batterie da 5, 8.8 e 13.2 Kw, questo problema non dovrebbe esserci.

In ogni caso è possibile controllare la carica tramite smartphone e pc, per regolarsi sempre con i consumi. Ancora, Panasonic, nota azienda giapponese, realizza accumulatori da 1,35 KWh, con la possibilità di installarne più di uno in parallelo qualora la tua famiglia risulti più grande della media, o il consumo maggiore rispetto all’utilizzo medio.

Anche in questo caso si può controllare la carica tramite smartphone e pc, e gli impianti sono garantiti per almeno 5000 cicli di carica/scarica (quindi almeno 5000 giorni, oltre 10 anni). A queste note aziende del settore, si associano anche aziende automobilistiche, ormai improntate sempre più verso l’uso dell’elettrico. Parliamo di TESLA, nota azienda di vetture full electric; e BMW, che collaborando con SolarWatt, ha garantito la produzione di ottime batterie.

Queste note aziende stanno facendo dell’efficienza un loro cavallo di battaglia, cercando di migliorare sempre più l’ottimizzazione dei consumi e delle ricariche, e garantendo un’ottima vita media delle batterie. Ovviamente vi sono tantissimi marchi in commercio che stanno crescendo rapidamente, e tutto ciò a vantaggio del consumatore finale, grazie alla concorrenza diretta.

Prezzi

Come detto all’inizio, i prezzi, inizialmente proibitivi, sono diventati adesso molto convenienti, per svariati motivi: dalla concorrenza, agli incentivi, alle economie di scala.

I prezzi si aggirano dai 2000 ai 6000 euro circa, in base alla tipologia di batteria presa. Le più economiche sono quelle al piombo-acido, che vanno dai 2000 ai 4000 euro, mentre le più care sono quelle agli Ioni di Litio (che sono anche le più qualitative), con prezzi dai 4000 ai 6000 euro.

Ovviamente il prezzo non dipende soltanto dalla tipologia, ma dipende anche dalla capienza, fattore fondamentale e che devi valutare in base alle esigenze casalinghe, tramite un tecnico specializzato. In ogni caso, grazie agli incentivi, il risparmio permetterà velocemente di recuperare i costi iniziali.

Caratteristiche e vantaggi

Grazie agli accumulatori, sarà possibile utilizzare l’energia degli impianti fotovoltaici anche di notte, quando normalmente non si può produrre. Questo permette di risparmiare sulla corrente fornita dall’allaccio alla rete elettrica, e al contempo ti garantirà l’indipendenza totale dal punto di vista energetico.

Questo dettaglio fondamentale, associato alla diminuzione dei prezzi e alla presenza degli incentivi, può essere sufficiente a farti capire che può essere un ottimo investimento, recuperabile in poco tempo grazie al risparmio della corrente notturna o delle giornate poco assolate, specialmente in inverno.

In pratica, si passa dall’essere indipendenti soltanto durante le lunghe giornate estive, fino alla totale indipendenza, anche in inverno e di notte. Il prezzo è basso, il risparmio alto, e soprattutto garantito per almeno 10 anni (in cui in media le batterie scendono all’80% di capienza, sufficiente per proseguire per molti altri anni).

Leave a Reply