In Italia mezzo milione di impianti fotovoltaici

Sabato scorso è stato superato il numero di 500.000 impianti fotovoltaici registrati sul contatore fotovoltaico del GSE, lo ha annunciato lo stesso Gestore dei Servizi Energetici attraverso un comunicato.

Il contatore fotovoltaico del GSE oggi (11/3/2013) indica un numero di impianti pari a 501.556, ma enumera oltre agli impianti in funzione anche 2063 impianti ‘iscritti a registro’, ovvero impianti di grandi dimensioni con tutte le carte in regola per ricevere gli incentivi ma non ancora entrati in esercizio. Si può quindi presumere che il numero di 500.000 impianti fotovoltaici effettivamente in funzione sarà raggiunto entro un paio di giorni.

La potenza fotovoltaica complessivamente installata ed in funzione in Italia è oggi pari a 16.614 MW, un dato aggiornato si può ricavare anche dall’applicazione web Atlasole, sempre del GSE, che grazie ad una grafica appena rinnovata ed a nuove funzionalità permette di ottenere diverse informazioni aggiuntive sugli impianti FV attivi sul suolo del nostro Paese. In particolare su atlasole si può vedere come siano distribuiti per calssi di potenza i 500.000 impianti fotovoltaici italiani. Gli impianti sotto i 20 kW di potenza che comprendono tutti gli impianti con caratteristiche ‘domestiche’ sono circa 443.000 per una potenza complessiva di 2.650 MW. Mentre i restanti 57.000 impianti dalle caratteristiche più commerciali hanno una potenza complessiva di circa 14.000 MW.

I 2063 impianti iscritti a registro e non ancora entrati in funzione aggiungeranno al totale una potenza complessivamente pari a 570 MW. Gli oltre 17 GWp fotovoltaici che entreranno tra pochi mesi complessivamente in funzione saranno in grado di produrre a regime all’incirca 22-23 TWh di energia elettrica ogni anno.

Con il 5° Conto Energia entrato in vigore il 27 agosto scorso sono stati ulteriormente ridotti gli incentivi agli impianti fotovoltaici ed è stato introdotto un limite molto stringente alla potenza degli impianti installabili liberamente imponendo l’obbligo di iscrizione a registri per tutti gli impianti di potenza superiore a 12 kW. A seguito di tali provvedimenti si è drasticamente ridotta la potenza media degli impianti entrati in funzione. Nel grafico a fianco è indicata la taglia media dei nuovi impianti entrati in esercizio ogni anno, dopo un picco di oltre 53 kW medi per impianto registrato nel 2012 (da intendersi come potenza media dei nuovi impianti installati nell’arco dell’anno 2011) si è passati ad un valore provvisorio di 9 kW per impianto per le installazioni avvenute da inizio 2013 ad oggi.

Leave a Reply