Kit Fotovoltaico pronto per la Casa: Cos’è, Come Funziona, i migliori Kit

Gli impianti fotovoltaici hanno stravolto il mercato della produzione e del commercio dell’energia elettrica. Bisogna ammetterlo: si tratta di un processo ancora in atto e che ha impiegato non poco tempo per affermarsi, soprattutto a causa della presenza di popolazioni ancora restìe a passare definitivamente all’impiego di impianti di questo tipo per produrre autonomamente l’elettricità per il soddisfacimento del fabbisogno energetico degli edifici privati.

Il grande vantaggio derivante dall’impiego di un impianto fotovoltaico deriva dalla possibilità di assemblare lo stesso nelle modalità che si ritengono più adatte per il fabbricato interessato, collegando tra loro i diversi moduli fotovoltaici a seconda delle esigenze energetiche dell’edificio.

Dal punto di vista dell’acquisto e dell’installazione di impianti di questo tipo, ultimamente hanno preso particolarmente piede le possibilità di acquistare i cosiddetti “kit fotovoltaici“, vale a dire dei veri e propri equipaggiamenti specifici contenenti al loro interno ogni singolo materiale che servirà all’utente per procedere con il montaggio dell’impianto fotovoltaico. Ma entriamo più nel dettaglio, così da scoprire da cosa sono composti i kit in questione e cercando di comprendere qual è il funzionamento alla base degli equipaggiamenti qui descritti.

Generalità sul kit fotovoltaico

Abbiamo compreso che il kit fotovoltaico non è altro che una sorta di “pacchetto” da acquistare all’interno del quale l’utente ha la possibilità di trovare tutto ciò che potrà servire ai fini dell’assemblaggio dell’impianto fotovoltaico. Già, ma da cosa può essere composto un kit generico? E quale sarà la spesa che l’utente dovrà effettuare per aggiudicarsene uno?

Kit Fotovoltaico

Partendo dal presupposto che sul mercato esistono kit differenti a seconda della potenza e della tipologia di impianto da realizzare, in linea generale un kit può essere acquistato in tre soluzioni diverse: standard (con un intervallo di potenza compreso tra i 3 watt e i 3 kWh), medio (intervallo compreso tra i 4 e i 6 kWh) e grande (dai 10 ai 20 kW); i prezzi, ovviamente, variano di molto, con i kit standard che superano raramente i 4.000-5.000 euro di spesa complessiva, i medi che arrivano a sfiorare i 9.000 euro e i grandi, più costosi, che partono dai 15.000 euro sino a toccare un massimo di 20.000-25.000 euro.

Elementi compositivi di un kit fotovoltaico

A questo punto, però, vale la pena analizzare più nel dettaglio quelli che sono i singoli elementi compositivi di un tipico kit fotovoltaico. In primo luogo, all’interno di un qualsiasi kit non possono mancare i pannelli necessari per assorbire l’incidenza della luce solare; in secondo luogo, un kit dovrà ospitare un inverter, vale a dire l’apparecchio in grado di effettuare la conversione del calore in energia elettrica, cavi elettrici unipolari e tetrapolari, i dispositivi per la contabilizzazione della produzione di elettricità, una scatola di giunzione, una centralina per la corrente continua per la corrente alternata e, infine, una struttura in grado di sostenere l’intero impianto da assemblare.

Non va trascurata nemmeno la presenza del manuale di assemblaggio, necessario soprattutto per i meno avvezzi nelle pratiche di collegamento dei vari elementi facenti parte dell’impianto finale.

I migliori kit fotovoltaici presenti sul mercato

Passati in rassegna i singoli dispositivi necessari per il montaggio dell’impianto, procediamo con una presentazione dei migliori kit fotovoltaici presenti sul mercato. Partendo dai più economici, un tipico kit è quello prodotto da Wccsolar, composto da due pannelli fotovoltaici e da un costo complessivo di circa 650 euro.

Salendo decisamente di prezzo, ma rimanendo sempre nell’ambito dei kit standard, segnaliamo un altro impianto made by Wccsolar e in grado di ospitare in sé quattro pannelli policristallini da 250 watt. Sopra i 2.000 è possibile acquistare un kit fotovoltaico come quello prodotto da Auo Benq, con il modello Fronius capace di lavorare a fronte di una potenza pari a 1,5 kW, mentre entrando all’interno della fascia media troviamo il kit fotovoltaico da 5 kW prodotto da LG e Trienergia Solax, venduto con 18 moduli fotovoltaici policristallini, batteria al litio LG, inverter con caricabatterie integrato e con un prezzo totale di poco inferiore agli 8.500 euro.

Leave a Reply