IPOTESI SURREALE: CANONE RAI PAGATO NELLA BOLLETTA ELETTRICA

La notizia gira da qualche mese ma dopo alcune secche smentite era stata relegata implicitamente a bufala da web, ieri però il Corriere della Sera sul proprio sito internet ha pubblicato un filmato dal titolo piuttosto inquietante Canone Rai: “Pagheremo meno, pagheremo tutti, con la bolletta elettrica”, sottotitolo: “L’importo andrà dai 30 agli 80 euro, in base al reddito. […]“.

Già dal titolo non pare una buona idea, e già dal sottotitolo si cade in contraddizione… perchè cosa c’entra la bolletta elettrica con il reddito? La bolletta elettrica distingue tra casa di residenza e non (ma sulla seconda casa il canone tv non si paga), la bolletta indica qual’è la potenza elettrica installata a casa di un utente e quanta energia viene consumata, ma ad esempio che 1.200 kWh/anno siano consumati da una persona anziana con pensione minima o da un single benestante spesso fuori casa la bolletta non permette di discriminarlo e i due soggetti pagano la stessa cifra. A parte questo la nostra bolletta domestica è basata su una impostazione progressiva che parte dal (discutibile) presupposto che chi più consuma è più abbiente.

AVVIATA L’INTEGRAZIONE ASSOELETTRICA – ASSORINNOVABILI.

MORI: “UN PASSO DECISIVO PER LO SVILUPPO DEL SETTORE VERSO LA DECARBONIZZAZIONE”

“Assoelettrica accoglie con grande soddisfazione la decisione dell’Assemblea di assoRinnovabili di procedere verso un comune progetto di integrazione verso un nuovo e più forte soggetto associativo – ha dichiarato il Presidente di Assoelettrica Simone Mori – Ciò conferma come il tempo delle contrapposizioni tra grandi e piccoli operatori e tra sistemi di generazione tradizionali e impianti alimentati da fonti rinnovabili vada superato. Tale processo porterà alla costituzione di una nuova più solida entità associativa capace di rappresentare finalmente l’intero settore, che, attraverso lo sviluppo del vettore elettrico, è destinato a svolgere un ruolo determinante nella transizione energetica, elemento centrale per la decarbonizzazione delle economie europee”.

Termoelettrico Sedotto e Abbandonato

Il Termoelettrico in Italia sta attraversando un momento difficile, stretto tra due fattori, la perdurante crisi economica e lo sviluppo massiccio ed in buona parte imprevedibile delle rinnovabili elettriche. Come non bastasse con una comunicazione sempre più incline a fornire al pubblico disarmanti semplificazioni in campo tecnico/scientifico il settore termoelettrico viene spesso dipinto di come ‘il cattivo’ attribuendogli colpe che non ha.

Per riuscire ad analizzare in maniera laica la questione bisogna innanzitutto vedere come si è arrivati negli anni alla situazione attuale.

In attesa del 5° rapporto dell’IPCC business as usual

Non c’è pace. Neppure sul clima. Prima di essere reso ufficiale, il V Rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC, fa parlare ancora di sé. E’ successo ben due volte in queste settimane precedenti la presentazione prevista per il 27 settembre e sale ancora di più la febbre con fughe di dati e speculazioni. Tanto che l’organismo delle Nazioni Unite – insignito del premio Nobel per la pace 2007 assieme ad Al Gore – ha annunciato con tanto di conferenza stampa, la sua nuova policy.

Qualsiasi bozza anche quella finale è suscettibile di ulteriori modifiche. E’ valido solo il documento ufficiale. Suona come passo obbligato per scongiurare critiche dal fronte ‘negazionista’ (ma non solo) e l’accusa di lasciar deliberatamente trapelare presunti dati (magari poi smentiti nel documento finale) che vengono opportunisticamente utilizzati per disorientare l’opinione pubblica causando un caos informativo.

Come cambieranno i sistemi elettrici Europei nei prossimi 10 anni

Entso-E l’associazione dei gestori di reti di trasmissione europei (TSO) ha pubblicato, come di consueto, il rapporto intitolato “Scenario Outlook & Adequacy Forecast (SO&AF) 2015”  in cui cerca di individuare in maniera precisa quali saranno le risorse necessarie a mantenere in sicurezza il sistema elettrico europeo nel prossimo futuro formulando previsioni che si spingono fino al 2025. Le previsioni vengono effettuate secondo due diversi scenari (uno scenario A più conservativo, uno scenario B con le migliori previsioni dei TSO ed in sostanza con una maggiore penetrazione di fonti rinnovabili, a pag. 11 del report la descrizione precisa dei due scenari).

Al 2020 Entso-e prevede che in Europa la domanda massima di potenza elettrica crescerà meno di quanto previsto nel rapporto dello scorso anno, attestandosi a valori compresi tra 548 e 549 GW, la domanda di picco crescerà a 574-576 GW nel 2025. La domanda di energia elettrica avrà una crescita media pari all0 0,8% tra 2016 e 2025 con un aumento dei consumi europei di 248 TWh. La capacità di generazione complessiva in Europa sarà compresa tra 1.052 GW (Scenario A) e 1.167 GW (scenario B), con un aumento medio annuo dello 0,4% (A) o dell’1,5% (B) rispetto ai 1014-1026 GW attuali. Le previsioni di potenza installata da fonti rinnovabili indicano (scenario B) livelli di crescita elevati, al 2025 in Germania si prevede l’installazione di quasi 140 GW di FER complessivi, in Italia circa 60 GW, una potenza installata simile è prevista anche in Francia e Spagna.

L’IDENTITÀ

Elettricità Futura è la principale associazione del mondo elettrico italiano.
Nata dall’integrazione tra Assoelettrica e assoRinnovabili, rappresenta e tutela, con una formula innovativa, le moltissime aziende, piccole e grandi, che operano nel settore dell’energia elettrica in Italia.

Oggi Elettricità Futura conta oltre 700 operatori con impianti su tutto il territorio nazionale, numeri che la rendono punto di riferimento per l’intero comparto elettrico e la posizionano tra le associazioni più importanti a livello europeo.

La Missione

Elettricità Futura è la principale associazione del mondo elettrico italiano.
Nata dall’integrazione tra Assoelettrica e assoRinnovabili, rappresenta e tutela, con una formula innovativa, le moltissime aziende, piccole e grandi, che operano nel settore dell’energia elettrica in Italia.

Oggi Elettricità Futura conta oltre 700 operatori con impianti su tutto il territorio nazionale, numeri che la rendono punto di riferimento per l’intero comparto elettrico e la posizionano tra le associazioni più importanti a livello europeo

Italia primo importatore netto di elettricità secondo l’IEA

L’agenzia internazionale per l’energia ha pubblicato le Key World Energy Statistics 2013, statistiche sull’energia di lettura molto semplice (a differenza del World Energy Outlook) e che aiutano a farsi un’idea di massima della situazione mondiale per quanto riguarda i consumi di tutte le fonti di energia, sui paesi che producono energia primaria, sui paesi consumatori. I dati utilizzati per le statistiche sono i dati definitivi più aggiornati oggi disponibili, si riferiscono al 2011 e dove possibile al 2012.

Quale gioco per l’Italia nella complicata partita dei gasdotti

Avete presente “Pipe game”, uno dei primi giochi per computer in cui si dovevano unire degli spezzoni di tubo dritto o curvo per collegare due punti opposti sullo schermo? I suoi antenati erano cubi di legno sui quali erano disegnati i tratti di tubo, e i suoi nipoti sono le app che trasferiscono lo stesso concetto in vari giochini per i nostri smartphone. Ebbene, quel giochino è diventato realtà, ma è tutt’altro che un gioco.

Abbiamo già evidenziato su Formiche.net che più della metà dell’energia consumata in Europa proviene da Paesi extraeuropei, mentre l’Italia, importando più di tre quarti del proprio fabbisogno energetico, si trova fra i Paesi del continente con la maggiore dipendenza energetica dall’estero.
Per quanto riguarda i combustibili fossili, l’Europa importa l’88,4% del petrolio che consuma, il 65,3% del gas e il 44,2% del carbone. Per giunta, le importazioni provengono in larga misura da un numero ridotto di Paesi. Più di due terzi delle importazioni di gas naturale provengono, infatti, dalla Russia o dalla Norvegia. Analogamente, metà delle importazioni di petrolio greggio vengono da Russia, Norvegia e Arabia Saudita, e quasi tre quarti delle importazioni di carbone vengono ancora dalla Russia, insieme a Colombia e Stati Uniti.

EFFICIENZA ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE, LA VERA SFIDA DI COP21

Il World Energy Outlook (WEO),  pubblicazione annuale elaborata dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), presentato a Roma il 12 dicembre,  fornisce la prima completa disamina della nuova era inaugurata dall’Accordo di Parigi,  mostrando come si evolverà il settore energetico da qui al 2040, sempre che i 190 Stati firmatari mantengano  gli impegni presi.

Nel 2015 le emissioni di CO2 correlate all’energia sono rimaste stabili sia per la riduzione pari all’1,8% dell’intensità energetica dell’economia globale, sia per la diffusione su scala mondiale dell’utilizzo di fonti di energia più pulita, per lo più rinnovabili.  Il WEO 2016 ha evidenziato una quota crescente di circa 1.800 miliardi di dollari impiegati ogni anno nel settore energetico, che è stata assorbita da investimenti in energia pulita e un calo vertiginoso degli investimenti nello sviluppo di petrolio e gas. Il fabbisogno energetico mondiale continua a crescere: da qui al 2040 la richiesta di energia aumenterà del 30%, con un maggior sviluppo delle fonti di energia più moderne.  La distribuzione dell’energia però non risulterà omogenea: oltre 500 milioni di persone continueranno a non avere accesso all’elettricità e 1,8 miliardi utilizzeranno ancora nel 2040 la biomassa solida per la cottura dei cibi.