Nel corso degli ultimi anni, i pannelli fotovoltaici hanno acquisito una clientela sempre più ampia grazie alla loro capacità di garantire un notevole risparmio sulla bolletta della luce. Scopri insieme a noi le tipologie disponibili, le dimensioni e il prezzodi questi apparecchi.
Le tipologie principali di pannelli fotovoltaici
Se scegli di acquistare ed installare una sequenza formata da pannelli solari, sappi che devi tenere conto di una serie di particolari tutti molto rilevanti. Prima di ogni altra cosa, puoi scegliere fra diverse tipologie di pannelli a tua completa disposizione. Ecco i generi più diffusi in commercio.
- I pannelli monocristallini si caratterizzano per una struttura perfettamente omogenea, formata da un solo cristallo in silicio. Tali piccoli apparecchi puntano su un alto grado di conducibilità termica grazie all’azione di combinata di atomi puri situati in posizione perfettamente allineata. Funzionano con l’ausilio di vari wafer di silicio che vengono raccolti in cilindri tutti identici.
- I pannelli policristallini prevedono wafer dalla forma rigorosamente quadrata, che vengono tratti da residui elettronici che in caso contrario sarebbero scartati. In tal caso, il silicio grezzo viene sciolto ed inserito in appositi quadrati, dando vita ad una struttura formata da grani ordinari non in maniera perfettamente precisa.
- I pannelli in silicio amorfo hanno un basso rendimento e necessitano di un campo fotovoltaico piuttosto ampio. Usufruiscono in maniera ideale dei raggi solari e hanno un costo medio di produzione inferiore rispetto ai monocristallini e ai policristallini. Duttilità e flessibilità sono i loro principali vantaggi.
- I pannelli con la BiPV Technology (Building integrated Photovoltaic Technology) sono di ultima generazione e vengono inseriti direttamente nell’abitazione, in corrispondenza di porte o finestre. La luce filtra nella casa con una resa energetica da considerarsi davvero sorprendente.
Le dimensioni consigliate dei pannelli fotovoltaici
Quali sono gli elementi in base ai quali devi scegliere le dimensioni dei tuoi pannelli fotovoltaici? Ecco i parametri da considerare al momento di tale acquisto.
- La superficie d’installazione è molto importante sia sotto l’aspetto relativo alla quantità che alla qualità dell’area stessa. Devi valutare la natura del tetto, che può essere generalmente piano, a falde o a pensiline. Nel primo caso, hai la necessità di utilizzare uno spazio complessivo più ampio.
- Il consumo energetico dell’edificio in cui risiedi o lavori può fare la differenza. Verifica gli orari nei quali utilizzi una maggiore quantità di kWh, valuta tutto anche su base annuale. In base a tali fattori, puoi scegliere le misure giuste.
- La potenza in kilowatt dipende dalla superficie dell’ambiente domestico nel quale devi installare i pannelli fotovoltaici. Maggiore è l’area di copertura, superiore è la quantità di pannelli che hai la necessità di montare.
Quanto costa un pannello fotovoltaico?
In tempi recenti, il prezzo di un impianto fotovoltaico è diventato molto più accessibile rispetto al passato. Ad ogni modo, i moduli incidono sulla spesa complessiva in elevata percentuale, pari all’incirca al 50%. Dopodiché, devi tenere conto dei costi relativi alla progettazione e all’installazione dell’impianto. In linea di massima, dovresti sostenere un pagamento compreso fra i 2000 e i 3500 euro per ogni kilowatt di picco. Molto dipende dalle dimensioni del tuo impianto e dai materiali che hai scelto per la sua realizzazione, oltre ovviamente alla tipologia dei pannelli che lo costituiscono.