Pannelli Solari Termici: Come Funzionano, Costi, Impiantistica e Migliori pannelli sul Mercato

Per chi vuole risparmiare sui consumi dell’acqua calda per il riscaldamento o l’uso domestico si possono installare dei pannelli solari termici, una soluzione ideale per chi vuole sfruttare l’energia prodotta dai raggi solari per ottenere un risparmio immediato sui costi delle bollette. Se ancora non conoscete i pannelli solari termici, vediamo insieme come funzionano, i costi per l’impianto e quali sono i migliori modelli presenti sul mercato. 

I pannelli solari termici: cosa sono e principali caratteristiche

I pannelli solari termici conosciuti anche con il termine tecnico di collettori solari sono dei piccoli pannelli in grado di convertire l’energia prodotta dai raggi solari in acqua calda per uso domestico. Per chi vuole acquistare i collettori solari è opportuno sottolineare che esistono due tipologie che si differenziano esclusivamente per la forma e non per il funzionamento: collettori solari costituiti da superficie piana o da una serie di tubi sottovuoto.

Il sistema solare termico è composto essenzialmente da un pannello o da una serie di tubi sottovuoto dove circola un fluido che a contatto con i raggi solari raggiunge la temperatura massima di 50-60 gradi. Il calore ottenuto viene immagazzinato e convogliato verso il serbatoio di accumulo dove è contenuta l’acqua che viene immediatamente riscaldata e immessa nell’impianto di riscaldamento domestico. I collettori solari tradizionali sono formati da una lastra trasparente in vetro che consente il passaggio dei raggi solari, un assorbitore in rame e un isolante termico che impedisce la dispersione di calore. I pannelli solari termici con tubi sottovuoto sono formati da tubi a U dove circola direttamente il liquido e consentono un maggiore irraggiamento. 

Pannelli Solari Acqua Calda
Pannelli Solari Acqua Calda

Impianti solari termici: circolazione naturale o forzata?

Il sistema dei pannelli solari termici può essere classificato in base al tipo di circolazione: naturale o forzata. I sistemi con circolazione naturale sono privi di pompa e formati esclusivamente da un collettore solare al cui interno si scalda l’acqua e per convenzione sale verso il serbatoio di accumulo, immettendosi in maniera naturale nell’impianto domestico. Con questo impianto è necessario dotarsi di un serbatoio di accumulo esterno e quindi è consigliato per chi dispone di abbastanza spazio e abita in luoghi con temperature non troppo rigide.

L’impianto solare termico con circolazione forzata invece è più complesso ed articolato ed è indicato per chi non ha problemi di spazio per la collocazione del serbatoio. Rispetto al sistema con circolazione naturale, in quello forzato il collettore solare è separato dal serbatoio e collocato in sottotetti o locali caldaia e il liquido non viene spinto naturalmente ma grazie all’utilizzo di una pompa. In questo impianto è presente anche una centralina che regola il funzionamento della pompa e monitora la temperatura dell’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo. 

Costi per l’installazione dei pannelli solari termici

I pannelli solari termici, come abbiamo sottolineato in precedenza, servono per riscaldare l’acqua calda dell’impianto idrico sanitario, per alimentare il riscaldamento domestico o per consentire la climatizzazione degli ambienti. Per chi vuole produrre acqua calda o riscaldare gli ambienti, riducendo i costi per il consumo di acqua e gas naturale, si possono installare i pannelli solari termici con circolazione naturale o forzata. Per quanto riguarda i costi degli impianti per i pannelli solari termici possono variare in base alla grandezza dell’impianto e al tipo di circolazione prescelta.

In generale, per un’abitazione occupata da 3-4 persone si è soliti installare un impianto solare della grandezza di 4/5 m² e prevedere un costo approssimativo 600-880 € se si opta per la circolazione naturale, mentre per quelli con circolazione forzata si dovrà preventivare una spesa di 1000-1800 €. I costi per l’impianto solare termico salgono di circa il 50% se si sceglie di installare un impianto formato da tubi sottovuoto, ma la resa termica è sicuramente migliore. Se avete deciso di installare un impianto solare termico, dovete sapere che sono stati rinnovati gli incentivi per questo tipo di intervento, difatti è prevista una detrazione Irpef (Ecobonus) del 65% su un importo massimo di 60.000 € per unità abitativa. 

Leave a Reply