Tegole Fotovoltaiche Tesla: Come Funzionano, Installazione, Prezzi e Costi

Le Tegole Fotovoltaiche Tesla sono una vera e propria innovazione nel campo dell’energia ecosostenibile e rinnovabile soprattutto per l’abbattimento dell’emissione di CO2 nell’ambiente ma anche per il vantaggio economico sulla bolletta energetica dovuta all’integrazione dell’energia solare prodotta dalle celle fotovoltaiche.

Cosa sono le Tegole Fotovoltaiche Tesla? 

Sono delle tegole fotovoltaiche completamente integrabili nel tetto della tua abitazione, in grado di mettere d’accordo estetica con efficienza con risultati garantiti. Grazie alla presenza di uno strato di celle solari ti permettono di sfruttare l’energia del sole per convertirla in energia elettrica da utilizzare nella tua casa. Hanno dimensioni 18,4×36,5 cm e si presentano generalmente come un prodotto scuro tipico del silicio monocristallo. Sono un mix di ingegneria e design, infatti se le guardi dal basso e dal lato strada della casa non si nota nessuna differenza con delle tegole normali, mentre se le guardi dall’alto è possibile notare la trasparenza tipica delle celle solari.

Puoi scegliere tra quattro tipi di Tegole Fotovoltaiche Tesla:

Smerigliata, versione piana della tegola solare.
Liscia, versione piana della tegola solare.
Toscana, versione ondulata della tegola solare.
Ardesia, versione piana della tegola solare.

Come funzionano e come sono fatte?

Le Tegole Fotovoltaiche Tesla sono costituite da quattro strati principali: 

  • Uno strato di base su cui poggia la cella solare.
  • Lo strato fotovoltaico con le celle solari che producono energia sia a basse che a alte temperature.
  • Il pannello esterno protettivo in vetro temperato che rende la tegola molto resistente.
  • Uno strato di pellicola colorata che permette alle tegole solari di fondersi nel tetto con naturelezza.

Un fattore decisivo per queste tegole fotovoltaiche è il fatto che sono particolarmente resistenti, sono stati fatti dei test di qualità (classe 4) per la resistenza alla grandine a confronto con altre due tipi di tegole tradizionali, con chicchi di grandine di diametro di 5 cm che viaggiavano a una velocità all’impatto di 160 km/h. Il risultato è stato sorprendente, le tegole tradizionali si rompevano subito mettendo in evidenza la fragilità e la scarsa resistenza del materiale, mentre la Tegola Fotovoltaica Tesla non è stata minimamente incrinata. La tegola in sé infatti ha una durata di più di 50 anni, che supera di gran lunga la durata di tegole tradizionali, mentre l’impianto fotovoltaico all’interno della tegola ha una durata di 30/40 anni.

Tegole Fotovoltaiche Tesla

I vantaggi nell’utilizzo delle Tegole Fotovoltaiche Tesla

L’utilizzo delle Tegole Fotovoltaiche Tesla è un grande passo verso l’indipendenza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili per non inquinare l’ambiente. Dai numerosi test effettuati puoi apprezzare a pieno la resa nel convertire l’energia solare in energia elettrica; la qualità estetica della tegola che risulta avere un design molto elegante e crea armonia nella casa; puoi apprezzare anche la facilità di installazione, infatti le tegole sono piccole, leggere e maneggevoli, a differenza dei classici pannelli solari con lastroni di vetro scuri che siamo abituati a vedere.

L’ azienda Tesla è pronta a offrirti la migliore garanzia nelle Tegole Fotovoltaiche che durerà per sempre o finchè la casa non si reggerà più in piedi. Un Paese come l’Italia può beneficiare moltissimo dall’utilizzo delle Tegole Solari Tesla perché in media si hanno sui 270 giorni di sole all’anno, e ti risulterebbe molto conveniente avere delle celle fotovoltaiche in casa, infatti nel nostro Paese circa il 46% del territorio è sottoposto a vincoli paesaggistici e storici e i classici pannelli fotovoltaici non possono essere installati, perciò le Tegole Fotovoltaiche risultano essere una soluzione ideale.

Quanto costano

Ogni tegola viene a costare tra i 40 e i 100 euro, quindi intorno ai 240 euro/mq ma tieni in considerazione che i prodotti fotovoltaici sono interessati dalle detrazioni del 50% e dai IVA agevolata al 10%. Il costo è superiore ai pannelli fotovoltaici tradizionali, ma si tratta di un investimento che crea dei benefici notevoli e molto più duraturi nel tempo.

Leave a Reply