Categoria: Fotovoltaico

Kit Fotovoltaico pronto per la Casa: Cos’è, Come Funziona, i migliori Kit

Gli impianti fotovoltaici hanno stravolto il mercato della produzione e del commercio dell’energia elettrica. Bisogna ammetterlo: si tratta di un processo ancora in atto e che ha impiegato non poco tempo per affermarsi, soprattutto a causa della presenza di popolazioni ancora restìe a passare definitivamente all’impiego di impianti di questo tipo per produrre autonomamente l’elettricità per il soddisfacimento del fabbisogno energetico degli edifici privati.

Il grande vantaggio derivante dall’impiego di un impianto fotovoltaico deriva dalla possibilità di assemblare lo stesso nelle modalità che si ritengono più adatte per il fabbricato interessato, collegando tra loro i diversi moduli fotovoltaici a seconda delle esigenze energetiche dell’edificio.

Fotovoltaico Fai da Te: come Realizzare un Impianto Fotovoltaico in Autonomia

La bolletta dell’elettricità è sempre più alta, sei stanco di pagare tanti soldi e disponi di un bel balcone soleggiato o di un tetto ben esposto ai raggi solari. L’idea che subito potrebbe venirti in mente è quella di dotarti di un bell’impianto fotovoltaico per autoprodurre l’energia che ti serve e iniziare a risparmiare. Tra autorizzazioni comunali, aziende di impianti e burocrazia varia però rischi di perderci la testa e di dover affrontare un investimento inziale enorme e recuperabile solo dopo molti anni.
Come fare allora? La soluzione è il fai da te.

Oggi è infatti possibile realizzare in autonomia un impianto fotovoltaico sicuro ed efficiente che ti permetterà di risparmiare tantissimo sul costo delle bollette. Certo, bisogna conoscere esattamente ciò a cui stai andando incontro, ma con tutte le giuste informazioni e precauzioni sarai in grado di costruire il tuo impianto.

Burocrazia e permessi: come funziona?

Innanzitutto precisiamo una cosa: per realizzare un impianto fai da te ad uso domestico non è richiesto nessun permesso particolare. Se intendi montarlo sul balcone utilizzando pannelli amovibili puoi farlo tranquillamente, se invece la tua scelta è il tetto e desideri montare pannelli fotovoltaici come indicato su batteriadomestica.it fissi basterà una comunicazione preventiva all’ufficio tecnico del tuo comune. Occorre però specificare che i permessi da richiedere possono variare in caso di allacciamento o meno alla rete elettrica e questo aspetto influisce anche sulla scelta dell’impianto da realizzare: se vuoi utilizzare immediatamente l’energia e quindi non la vuoi accumulare sarà inutile allacciare l’impianto alla rete, stesso dicasi per impianti ad accumulo in cui i kilowatt prodotti vanno a riempire una batteria che potrai poi utilizzare per più tardi.

Pannelli Fotovoltaici: Cosa Sono, Come Funzionano, Usi, Vantaggi e Risparmi dei Pannelli Fotovoltaici

Come sicuramente saprai, negli ultimi tempi si parla spesso della necessità di prestare più attenzione alla natura e di incentivare una svolta green in campo economico e quotidiano. Ebbene, a proposito di questi 2 aspetti, che sono tra loro convergenti, sarai sicuramente a conoscenza dei pannelli fotovoltaici, che consentono di ottenere da un lato un forte risparmio energetico e dall’altro garantiscono il rispetto e la tutela della natura.

Qui di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per capire cosa sono, il loro funzionamento, gli usi che ne vengono fatti e, cosa altrettanto importante, i vantaggi ed i risparmi che essi portano in dote.

Batterie e Accumulatori per Impianto Fotovoltaico: le migliori Batterie, Prezzi, Caratteristiche e Vantaggi

L’arrivo del fotovoltaico nelle normali abitazioni è stato un grande punto di svolta per il risparmio dell’energia elettrica.

Molte persone hanno approfittato degli incentivi passati per risparmiare sulla bolletta della luce, almeno durante le giornate di sole. Il reale problema è sempre stata la notte, in quanto agli inizi non vi era la possibilità di associare al fotovoltaico degli accumulatori di energia. In seguito, quando arrivate in commercio, le batterie per impianti fotovoltaici risultavano essere estremamente care, tanto da far dubitare sui reali risparmi, visto l’ingente investimento da dover effettuare.

Impianto Fotovoltaico con Accumulo

Sei alla ricerca di un modo per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità? Cerchi una maniera green per rendere efficiente la tua casa dal punto di vista energetico? Ormai pannelli solari e impianti fotovoltaici non sono più una novità ed è possibile installarne uno presso la propria abitazione molto facilmente, in questo modo potrai produrre energia da poter riutilizzare in seguito o addirittura rivenderla, anche se questo dipende molto dal tipo di sistema. Certo, scegliere tra le varie soluzioni presenti sul mercato non è facile e bisogna stare anche molto attenti a ciò che si acquista che deve essere performante e di assoluta qualità. Tra le varie possibilità, quella che più si addice a tutte le tasche e a tutte le situazioni è un impianto fotovoltaico con accumulatore. Vediamone insieme caratteristiche, pregi e costi.

Scambio sul posto Fotovoltaico GSE: Come Funziona, Calcolo e Convenienza

Lo Scambio sul posto Fotovoltaico GSE è un meccanismo che permette la compensazione tra l’energia prodotta e immessa nel circuito del gestore da un impianto privato in un determinato momento e l’energia prelevata e consumata in un momento successivo a quello in cui avviene la produzione. Poiché c’è ancora molta confusione sull’argomento, vediamo di far chiarezza sul funzionamento, il calcolo e la convenienza di questo meccanismo di reddito per i possessori di impianti fotovoltaici.

Come funziona lo Scambio sul posto Fotovoltaico GSE

Lo Scambio sul posto Fotovoltaico GSE è un meccanismo che permette di valorizzare l’energia immessa nella rete dagli impianti fotovoltaici domestici o aziendali. È ormai noto che la convenienza di installare dei pannelli fotovoltaici al servizio della propria casa o azienda dipende dall’autoconsumo, cioè dall’utilizzo in proprio di una parte dell’energia auto-prodotta. Qualora in un particolare momento la richiesta di energia da parte dell’utente sia molto bassa, l’eventuale energia eccedente viene immessa nella rete elettrica locale e valorizzata attraverso lo Scambio sul Posto.

Pannelli Fotovoltaici Prezzi e Dimensioni: Tipologie, Costo di un Pannello Fotovoltaico

Nel corso degli ultimi anni, i pannelli fotovoltaici hanno acquisito una clientela sempre più ampia grazie alla loro capacità di garantire un notevole risparmio sulla bolletta della luce. Scopri insieme a noi le tipologie disponibili, le dimensioni e il prezzodi questi apparecchi.

Le tipologie principali di pannelli fotovoltaici

Se scegli di acquistare ed installare una sequenza formata da pannelli solari, sappi che devi tenere conto di una serie di particolari tutti molto rilevanti. Prima di ogni altra cosa, puoi scegliere fra diverse tipologie di pannelli a tua completa disposizione. Ecco i generi più diffusi in commercio.

Tesla Powerwall 2: Prezzo, e Funzionamento della Batteria Accumulatore Fotovoltaico Tesla

Tesla continua a lavorare nel settore dei motori elettrici proponendo soluzioni all’avanguardia, capaci di soddisfare le esigenze di un’ampia clientela. Per esempio, Powerwall 2 è un modello di batteria molto interessante, con diverse caratteristiche tecniche tutte da tenere in considerazione. Scopri insieme a noi i punti di forza e la modalità di funzionamento di questo prodotto.

Tesla Powerwall 2: Accumulatore Fotovoltaico

Come già accennato in precedenza, il modello Powerwall 2 realizzato dal marchio statunitense Tesla corrisponde ad una semplice batteria elettrica. Tale dispositivo assorbe l’energia diffusa dai pannelli fotovoltaici di giorno e la riutilizza di notte. Un piccolo apparecchio di questo tipo ha dunque l’obiettivo di alimentare un impianto elettrico indipendentemente dalla presenza o meno della luce solare.

FOTOVOLTAICO – IN ITALIA GIÀ RAGGIUNTA LA GRID PARITY?

Da tempo ci si interroga sulla questione se in Italia il fotovoltaico abbia raggiunto o meno la grid parity, tema di grande importanza in vista della soppressione tra pochi mesi degli incentivi economici previsti dal V Conto Energia. Un recente studio intitolato “PV Grid Parity Monitor” http://www.leonardo-energy.org/files/PV_GPM_Issue_1.pdf pubblicato da Eclareon, azienda spagnola/tedesca di consulenza in tema di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, prova a rispondere alla domanda e dà una risposta sostanzialmente affermativa.

Come prima cosa è opportuno stabilire cosa si intende per grid parity (GP), concetto del quale sono state date diverse interpretazioni. Nella sua definizione più comune la GP si intende raggiunta quando c’è equivalenza tra il costo dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico ovvero il suo LCOE (Levelized Cost Of Energy), ed il costo di acquisto dell’energia elettrica dalla rete, ovvero il prezzo del kWh che si paga in bolletta. La GP indica quindi una condizione in cui un impianto FV è in grado di ripagare i propri costi anche senza incentivi economici diretti sulla produzione di energia.