Il motivo di questa newsletter è semplice: nonostante il settore elettrico costituisca il crocevia nevralgico di tutte le attività del Paese, da quelle produttive e commerciali ai trasporti, dalla pubblica amministrazione al semplice vivere quotidiano a casa propria, nonostante sia esso sottoposto, come nessun altro, ad un minuzioso e costante monitoraggio, nonostante sia considerato, a giustissimo titolo, come strategico e vitale, le informazioni, i dati, i numeri capaci di fotografarne la realtà e descriverne gli andamenti rimangono frammentari e disomogenei.
In ragione della sua criticità ed importanza strategica, la potestà sui dati relativi al settore elettrico è stata infatti definita da diverse norme di legge, ma non raccolta verso un unico soggetto. Con il risultato che se si vuole conoscere lo stato delle cose occorre rivolgersi a numerosi differenti interlocutori, i quali, certamente rendono pubblico il risultato del loro lavoro di monitoraggio, ma così offrendo un panorama di valori accertati ma insufficienti a fornire una informazione chiara ed utile.
Da qui l’idea, di raccogliere questa vasta messe di informazioni e tradurla con periodicità costante (per il momento trimestrale) in un’unica presentazione, nella quale offrire una fotografia evolutiva del settore elettrico utilizzando riferimento omogenei e confrontabili nel tempo. Insomma, una piccola enciclopedia periodica dell’elettricità italiana, capace, attraverso la rielaborazione dei dati disponibili, di fornire un contributo informativo utile agli operatori, ai ricercatori, al mondo dell’industria, alle istituzioni preposte alla regolazione ed al governo dell’economia e del sistema energetico.